Visita oculistica pediatrica

Visita oculistica pediatrica con l’istillazione di collirio cicloplegico.

Lo scopo dell’istillazione delle gocce è quello di valutare l’eventuale potere delle lenti: (Refrazione); l’allineamento degli occhi (Ortottica); e di visualizzare le strutture interne dell’occhio (Esame del Fondo Oculare).
Questi e altri esami devono essere svolti in tempo ragionevolmente breve perché l’attenzione dei piccoli pazienti è limitata.
Tra l’istillazione delle gocce e la comparsa dell’effetto farmacologico può trascorrere oltre un’ora alla quale si aggiunge il tempo delle visite e altri imprevisti.
Questo può portare ad una sosta nel nostro Ambulatorio di oltre due ore con conseguente notevole disagio per i piccoli pazienti. Pertanto, preferiamo che sia un parente del piccolo a istillare le gocce in tutta tranquillità nella propria abitazione; questo ci consente di eseguire la visita oculistica e ortottica immediatamente all’arrivo in ambulatorio, ottenendo il massimo della collaborazione e raggiungendo un risultato molto preciso.

È fastidioso ma necessario

Gli occhiali non sono sinonimo di handicap. I bambini con gli occhiali sono perfettamente normali, hanno solamente bisogno di un aiuto per vedere meglio il mondo che li circonda.

Come istillare le gocce

  • Lavarsi le mani
  • Tenere la bottiglietta in un a mano affinché il collirio raggiunga la temperatura corporea
  • Far sedere comodamente o distendere sul letto il piccolo con il viso rivolto verso il soffitto
  • Aprire delicatamente le palpebre (senza comprimere gli occhi) con una o due dita
  • Istillare diverse gocce di collirio per essere sicuri che almeno una penetri nell’occhio (le altre vengono eliminate dall’ammiccamento)
  • Occludere i puntini lacrimali
  • Distrarre il piccolo facendolo contare o parlare in modo da alleviare il fastidio
L’istillazione di questo collirio provoca un leggero bruciore della durata di pochi secondi, mentre la dilatazione pupillare e l’offuscamento della visione dura 12-24 ore.

Se il piccolo non collabora

  • Distendere sul letto il piccolo e tenere la testa ben ferma con il viso rivolto verso il soffitto
  • Istillare le gocce in abbondanza nell’angolo interno tra l’occhio e il naso fino a formare una piccola pozza. La quantità di collirio necessario filtrerà lentamente nell’occhio attraverso le palpebre chiuse nel momento in cui verranno spontaneamente aperte dal piccolo.
  • Tenere ben ferma la testa del piccolo paziente.

Gli occhiali

Generalmente i piccoli accettano l’uso degli occhiali perché ne avvertono i benefici. Il compito dei genitori è di aiutarli nel periodo di adattamento.

Il bendaggio

Normalmente il bendaggio o altre pratiche ortottiche non sono accolte con grande entusiasmo dai piccoli. In questo caso è meglio utilizzare la tecnica dei BISCOTTI e non delle BACCHETTATE.