Retinopatia diabetica

E’ doloroso, dispendioso e inutile sottoporre il paziente affetto da retinopatia diabetica a tentativi diagnostici – terapeutici quali: Fluorangiografia, laser terapia, punture intravitreali di cortisonici e anti VEGF, ecc.
L’impegno dell’oculista deve essere massimo nell’informare chiaramente il paziente diabetico che le possibili e gravissime complicanze visive a breve e lungo termine derivano esclusivamente dal mancato controllo dei livelli glicemici.
L’occhio è uno “Spettatore Innocente” colpito dalla malattia diabetica sistemica.
L’unica terapia che l’oculista può tentare è la vitrectomia in caso di emovitreo seguita, se necessario, da un limitato trattamento laser.
Anche la vitrectomia risulterà comunque inutile qualora il paziente non venga sensibilizzato e stimolato a eliminare o ridurre con ogni mezzo la malattia diabetica sistemica.